Il castello di Lego

p.o.boxes

Gentile signor Paoletto,
abbiamo deciso di rispondere alla sua cortese lettera nonostante non sia nostra abitudine prendere in considerazione missive mandateci da bambini di 8 anni. Ritenendo legittima la sua richiesta, le inoltriamo i riscontri ufficiali elaborati sulla base dei dati da lei fornitici.

Abbiamo calcolato che suo padre passa in ufficio 480 minuti al giorno, equivalenti a 2.400 minuti settimanali, a cui vanno ad aggiungersi una media di 160 minuti settimanali di straordinario più 360 minuti di lavoro nei fine settimana con riunioni aziendali e corsi di formazione professionale, per un totale di 2.920 minuti a settimana.

Impiegando una media di 93 minuti per raggiungere l’ufficio (40 minuti di auto, 22 minuti di treno tra attesa e percorso, 26 minuti di autobus e 5 minuti a piedi) e una media di 88 minuti per tornare a casa (18 minuti di scooter del collega che gli dà un passaggio per arrivare al treno, 25 minuti di treno e 45 minuti di auto) possiamo dire con certezza che suo padre impiega 181 minuti al giorno sui mezzi di trasporto, per un totale di 905 minuti settimanali, week-end esclusi.

Il tempo speso per alimentarsi varia tra gli 873 e gli 898 minuti a settimana, considerando i 119 minuti settimanali spesi per le colazioni, i 670 minuti per pranzi e cene e il tempo attribuibile a merende e spuntini fuori pasto che oscilla, a seconda dei periodi e dell’umore, tra gli 84 e i 109 minuti. Sono 142 invece i minuti settimanali impiegati per la pulizia del corpo e 49 minuti netti quelli spesi per la pulizia dei denti.

Il tempo che impiega per gli hobby è presto calcolato: 383 minuti per attività sportive (268 minuti settimanali di palestra divisi tra lunedì mercoledì e venerdì, 50 minuti di jogging, 65 minuti di tennis), 118 minuti per il corso di bricolage del sabato, 315 minuti per seguire la squadra del cuore, compresi campionato Champions League e relative trasmissioni sportive. 202 minuti settimanali, invece, sono attribuibili ad attività svolte insieme alla moglie (inclusi spesa al supermercato, chiacchierate, litigi, passeggiate, abbracci, eccetera).

Vanno poi ad aggiungersi i 175 minuti settimanali dedicati al cinema (tra raggiungimento della sala, parcheggio, visione del film e ritorno a casa), i 48 minuti settimanali di disbrighi pratiche burocratiche, i 608 minuti di visione di film, serie televisive e talk show politici in tv e i 400 minuti quotidiani (2.800 settimanali) dedicati al riposo notturno, a cui aggreghiamo i 63 minuti di riposo pomeridiano domenicale. Naturalmente si considerino anche i 175 minuti di media dedicati ogni settimana alla navigazione in internet in orari diversi da quelli già impiegati per fare altro e una media di 96 minuti di ritardo accumulato ogni settimana, dovuto a traffico, sveglie non ascoltate e imprevisti vari. Infine, abbiamo aggiunto al conto finale una media di 125 minuti settimanali spesi alternativamente nelle seguenti attività: cene con gli amici, concerti, visite ai musei, conversazioni telefoniche, riparazione guasti domestici, assemblee condominiali, espletazione delle funzioni organiche in bagno, varie ed eventuali.

Possiamo dunque asserire con certezza che sui 10.080 minuti a disposizione nell’arco di una settimana suo padre ne impiega tra i 9.997 e i 10.022 nelle attività sopra citate. Ne consegue pertanto che i rimanenti minuti a disposizione per giocare con lei alla costruzione del castello di Lego o in altre attività ludiche che prevedano la vostra interazione variano tra gli 83 e i 58 a settimana, rispettivamente 11,80 e 8,28 minuti al giorno.

Con i dati in suo possesso, potrà pertanto presentare a suo padre una formale richiesta di maggiori attenzioni, come da lei auspicato nella lettera. Nella speranza di esserle stati d’aiuto, le porgiamo i più cordiali saluti, invitandola a rivolgersi al nostro ufficio per altre eventuali richieste.

Istituto Nazionale di Statistica
28 febbraio 2011

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Lettere dei bambini e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...